Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Fortuna
Giudizi degli antichi; Seneca come modello intertestuale; didattica
Das Leben als Krieg. Eine Leitmetapher bei Seneca und Lipsius
cenni alla diffusione della metafora militare tra i filosofi greci, sue ricorrenze in Seneca il quale vuole neutralizzarne il valore propriamente bellico per riferirsi, con essa, alla disciplina che regola il cosmo e alla fermezza interiore; fortuna di tale concezione in alcuni scritti di Lipsio, in particolare nella Politica e nel De constantia, dove il riferimento ad una razionale disciplina etica poteva costituire un solido punto di riferimento durante un periodo di grandi incertezze religiose
Mensajes cristianos en las Epístolas morales a Lucilio y otros escritos de Séneca
Rapporti fra SPL e PST; similitudini colte fin dai primi cristiani: idea della provvidenza, modo di intendere la virtù, fraternità umana, vera felicità, vita interiore, morte, immortalità dell’anima; S. è il simbolo migliore del passaggio tra paganesimo e cistianesimo
Seneca’s Philosophical Writings; Naturales Quaestiones, Dialogi, Epistulae Morales
NTR è un punto di incontro tra la conoscenza scientifica e una ratio animi etica; DLG mirano all’educazione all’indifferentia intesa come auto controllo (anche psicologico); PST sono un percorso di autoformazione di fronte alle condizioni esterne
Importancia determinante de la influencia de Séneca en la Collectanea de Fray Luis de Granada
la notevole influenza di S. sui Collectanea moralis philosophiae del domenicano Luis de Granada è mediata, da un lato, dall’umanesimo di Erasmo, dall’altro, dall’umanesimo cristiano della Controriforma
La concepción del ser humano según Séneca (bases para una unidad didáctica)
il concetto di essere in S. adoperato come base per lo sviluppo di una unità didattica interdisciplinare (latino-filosofia); attualità della concezione di S., in contrasto con la cultura contemporanea dominante, nella definizione del concetto di felicità, concretizzato nel concetto di virtù; analisi del concetto di felicità dal periodo greco classico a S.
Clemenza del sovrano e monarchia illuminata in Cassio Dione 55, 14-22
la congiura contro Augusto nel 4 d.C. e il concetto di clementia in Dione Cassio e S.; ruolo del monarca illuminato; esempi di moderazione nell’irrogare le pene; le fonti di S.; il rapporto con Dione di Prusa; lo stoicismo e la politica
Herrschaft, Tugend, Vorsehung. Hermeneutische Deutung und Veröffentlichung handschriftlicher Annotationen Calvins zu 7 Senecatragödien und der Pharsalia Lucans
Genèvre, Bibl. Publique et Univ., Hd 23 contiene sette TRG e la Pharsalia di Lucano; stampato a Lione da Melchior e Gaspar Trechsel, contiene annotazioni attribuite a Calvino; spiegazione e pubblicazione integrale delle annotazioni; interrogativo sulla loro origine, cui si risponde prendendo in considerazione sia la storia della biblioteca, sia quella del libro, sia la calligrafia, sia il contenuto delle annotazioni
Le relazioni del dono. Chiavi di lettura recenti di un classico dell’antropologia
analisi del possibile influsso esercitato sul Saggio sul dono di M.Mauss da parte della digressione sulle Grazie contenuta in BNF
Sèneca a Claudià (Prefaci segon al De raptu Proserpinae)
“Confusion now hath made his masterpiece”: Senecan resonances in Macbeth
Si discute se Shakespeare leggesse le opere di S. in originale; si sono individuati molti echi di TRG nel Macbeth; ulteriori passi paralleli di TRG e Macbeth; attraverso la sua immaginazione poetica, Shakespeare mescola, non sempre consapevolmente, allusioni ed echi di S., Ovidio e della Bibbia, in un processo di espansione